Panzerotti fritti in friggitrice ad aria

Chi non ama i panzerotti? Sebbene siano tipicamente fritti in olio, oggi ti mostrerò quanto sia semplice preparare dei deliziosi panzerotti fritti in friggitrice ad aria.

Quando sono fritti alla perfezione, con quella crosta croccante e il ripieno di mozzarella filante e pomodoro… in famiglia ne andiamo matti, i miei figli poi li fanno sparire in un battibaleno! Ma chi ha tempo poi di stare a pulire la cucina dagli schizzi di olio bollente, per non parlare dell’odore di fritto! È qui che entra in gioco la friggitrice ad aria. Di recente ho cucinato i miei panzerotti fritti in friggitrice ad aria e sono risultati deliziosi proprio come se fossero stati fritti nell’olio. Inoltre, sono molto più salutari!

I panzerotti sono un tipico esempio di cucina del sud Italia, che si caratterizza per essere economica e gustosa. Si tratta di un piatto povero, originariamente preparato con avanzi di pasta di pane, che è diventato popolare grazie alla sua capacità di essere uno spuntino pomeridiano o un cibo di strada – di solito mangiato mentre si cammina, il pratica il classico finger-food! Puoi trovarne di tutti i tipi in quasi tutte le varianti immaginabili a seconda del luogo in cui ti trovi.

Non so tu, ma quando ho voglia di un delizioso comfort food, non c’è niente che mi colpisca come un panzerotto fritto. I panzerotti sono praticamente come i calzoni, ma sono fritti invece che cotti al forno e vengono sempre croccanti e gustosi. Se non hai mai fatto un panzerotto prima d’ora, non preoccuparti: è davvero facile. Ti servono solo alcuni semplici ingredienti e un po’ di pazienza.

-18% 8 Inch Accessori Per Friggitrice Ad Aria10 Pezzi,Per Tutte Le Marche Di...
35,99 43,99
SPRAYLEGGERO Espositore Condimento Spray: Olio Extra Vergine di Oliva Spray 12*100ml
43,08
Friggitrice ad aria 26 Litri, 12 in 1 Mini Forno ad Aria...
199,99
Last update was on: 05/12/2023 16:41

Ingredienti per 10 panzerotti fritti in friggitrice ad aria

Per l’impasto

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina Manitoba
  • 4 g di lievito di birra istantaneo (secco)
  • 280 ml di acqua tiepida
  • 10 g di sale fino
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 5 g di zucchero

Per la farcitura

  • 200 g di passata di pomodoro
  • 250 g di mozzarella fiordilatte
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale fino

Preparazione

In una ciotola capiente, unisci la farina 00 e la farina Manitoba, il lievito, il sale e lo zucchero. Aggiungi l’acqua tiepida e mescola fino a quando gli ingredienti non saranno completamente combinati. Lavora l’impasto per circa 10 minuti, poi mettilo in una ciotola coperta e leggermente unta per 20 minuti, dopodiché rilavora l’impasto. Copri la ciotola con un panno umido e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa un paio d’ore.

Una volta che l’impasto è raddoppiato, è il momento di assemblare i panzerotti. Su una superficie infarinata, lavora l’impasto e forma una sorta di salsiccia. Ritaglia con un tagliabiscotti l’impasto in modo da ricavare dei panetti di circa 50 g ciascuno. Riponili in una teglia e copri il tutto con un panno e lascia riposare per una mezzora.

Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_2
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_3

Quando i panetti saranno pronti, inizia dal primo, schiaccialo leggermente con le dita su un piano leggermente infarinato e usa un mattarello fino a formare una sfoglia abbastanza sottile e tonda.

Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_4
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_5
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_6
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_7
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_8

Metti 2 cucchiai del ripieno desiderato al centro di ogni cerchio. Piega l’impasto su se stesso in modo da formare una mezzaluna e premi i bordi per sigillare il ripieno.

Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_9
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_10
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_11
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_12
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_13
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_14
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_15
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_16

Con una rotella tagliapasta elimina la parte che eccede lungo tutto il bordo

Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_17
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_18

Schiaccia il bordo con le dita in modo da non far fuoriuscire il ripieno durante la cottura

Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_19

Con una forchetta schiaccia lungo tutto il bordo in modo da sigillare ulteriormente

Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_20
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_21
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_22
Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_23

Metti i panzerotti su una teglia unta, nebulizzali con olio da entrambi i lati e lasciali riposare per circa 10 minuti. Cuoci i panzerotti fritti in friggitrice ad aria per circa 5 minuti ciascuno a 200 gradi rigirandoli fino a quando non saranno dorati e croccanti in superficie. Servili caldi con la tua salsa di accompagnamento preferita. Buon appetito!

Panzerotti fritti in friggitrice ad aria_24

Il panzerotto può essere considerato tanto un esempio di rosticceria classica quanto un dolce atipico. Il panzerotto, inteso come secondo piatto, è in realtà un vero e proprio piatto salato composto da un involucro di pasta per pizza, lavorato e reso simile a una mezzaluna, farcito all’interno con mozzarella e pomodoro o con ricotta e pancetta e successivamente fritto in olio d’oliva o cotto al forno.

Va precisato che è necessario distinguere il calzone dal panzerotto non solo per il tipo di cottura e d’impasto (il calzone viene preparato con la stessa pasta utilizzata per fare il pane, poi viene sottoposto a lievitazione e viene cotto al forno, mentre il panzerotto viene fritto in abbondante olio di semi) ma anche per le sue dimensioni; infatti, un calzone è una vera e propria “pizza” di 33 cm di diametro.

Date le sue caratteristiche, si può dire che il panzerotto rappresenti una sorta di via di mezzo tra il calzone e la pizza: come il primo, viene tradizionalmente consumato come piatto principale, ma come la seconda, il suo impasto non richiede lievitazione e ha un diametro inferiore. Negli ultimi anni si è diffusa una tendenza interessante in alcune pizzerie: quella di “personalizzare” il panzerotto in base ai gusti del cliente. In altre parole, puoi scegliere la tua salsa o il tuo ingrediente preferito per farcire il tuo panzerotto: in questo modo ognuno di essi diventa unico e irripetibile, proprio come la nostra amata pizza.

I panzerotti vengono solitamente serviti caldi, subito dopo essere stati cotti o fritti. Tuttavia, possono essere consumati anche freddi: in questo caso si chiamano “panzarotti” e si trovano spesso esposti nelle pizzerie o nelle pasticcerie accanto a fette di focaccia o ad altri stuzzichini salati come supplì o arancini. I panzerotti sono sicuramente uno di quei cibi che non possono mancare quando si visita Napoli: che tu li mangi a pranzo o a merenda, da solo o in compagnia, fritti o al forno, ti daranno sempre quella carica di energia che solo un buon trancio di pizza può dare!

5/5 (1 Recensione)

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Seguici sui social

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

La friggitrice ad aria
Logo